Dell''Obbedienza del Cavallo Niccolò Rosselmini Coltellini Livorno 1764 Completo

520,00 €

Niccolò Rosselmini,

 

Dell'Obbedienza

del Cavallo

trattato

di Niccolò Rosselmini

Patrizio Pisano

Accademico Innominato e Intronato

Ciamberlano di S. M. I.

e Soprint. Gen. delle razze e Scuderie Imp. di Toscana

 

 Torna a: Libri antichi

Presso Marco Coltellini all'Insegna della Verità, in Livorno, s.d. (1764), cm 23x16,5, pp. I-XXVIII; pp. 1-428; pp. 1-93 ("Lettera critica ed istruttiva") con qualche bella chiusura incisa e due bellissime tavv. incise in b/n e rip. più volte f.t. (vedi foto), bel frontespizio inciso in b/n (G. Lapi inv. et scul. Libur.); legatura in tutto cartonato rivestito in bella carta varese, titolo in oro entro tassello al dorso.

 

Condizioni di conservazione

Esemplare in condizioni più che buone con tracce d'uso, Coperta con lievissime pieghette ai margini e agli angoli dei piatti. Interni buoni, in minima parte ancora intonsi, varie pagine interessate da una o più lievi ombre di gore che non compromettono mai la lettura del testo (e che non sempre lo coinvolgono), qualche pagina con normali leggere ingialliture del tempo, angoli del frontespizio, dell'occhietto e di un paio di pagine dell'introduzione oggetto di un piccolo vecchio restauro cartaceo (vedi foto frontespizio); margini con barbe.

 

Esemplare completo, con presenza di entrambe le tavole (vedi foto). Complessivamente in uno stato di conservazione più che buono.

Al termine dell'opera è presente una rara e interessante "Lettera critica ed istruttiva" (pp. 93), una sorta di "riassunto" del trattato precedente. Tale "Lettera", che si apre con una dedica al Sig. Principe Don Lorenzo Corsini, è stata pensata e redatta dal Rosselmini poichè, come egli stesso ha indicato nell'introduzione della suddetta, "Per non essermi ignoto, Eccellenza, qual sia il tedio, e rincrescimento che apporta la lettura di un libbro voluminoso ai meno culti, che sfuggono l'applicazione di mente, ed a quei che accostumati sono ad agir solo per pratica, come segue ai professori dell'arte di addestrare il Cavallo [...] Non ho saputo immaginarmi compenso più opportuno per por riparo a tale inconveniente, se non se di riepilogare in un compendio quel più ch'egli [il Trattato L'Obbedienza del Cavallo] contiene [...]".

 

SETT82.L7288 N