Generale Guglielmo Nasi Relazione Autografa Cirene Libia 1913 Lettera Harar 1938

220,00 €

Relazione autografa e lettera dattiloscritta con nota autografa,

 

Generale Guglielmo Nasi

(1879-1971)

relazione di sei pagine interamente autografa, relativa a un episodio di scontro a fuoco avvenuto nei pressi di Cirene (Libia) nel 1913

e lettera dattiloscritta su carta intestatata del "Governo dell'Harar", con nota autografa al termine del testo

 Torna a: Politica e storia

Lotto così composto: Relazione non datata (anni '10 del Novecento), costituita da 6 pagine interamente autografe, con correzioni e cancellazioni anch'esse autografe e coeve; testo redatto su tre bifoli cartacei tra loro sciolti. Cm 31x21. Lettera dattiloscritta su carta intestata Governo dell'Harar - il Governatore, datata 4 dicembre 1938, diretta a un curatore degli interessi e dei beni famigliari; testo disposto a entrambi i lati, con due righe e firma autografe al termine del testo (firmata Ciro). Cm 29x23.

Condizioni di conservazione

Relazione in buone condizioni con leggere tracce d'uso, normale piega centrale e tracce di pieghe per conservazione, angoli minimamente sgualciti; una piccola macchietta al bifolio contenente le prime due pagine, poche leggerissime bruniture.Lettera anch'essa ben conservata con normali tracce di pieghe per spedizione, tracce di pieghette agli angoli.

Insieme estremamente interessante, sia per il valore storico che per una maggiore conoscenza del carattere e dell'indole del Generale Nasi. La lunga relazione autografa, redatta in via confidenziale, narra di un episodio avvenuto in Cirenaica nel 1913, quando il Nasi si trovò coinvolto in uno scontro a fuoco tra gruppi di ribelli che cercarono di assalire alcune compagnie del Genio militare durante la riparazione di una strada. Dall'incipit: "Per aderire al desiderio da Ella espressami con tanto benevolo interessamento mi proverò a narrarle le mie vicende nella giornata del 1° luglio, con quei particolari che non potevano trovar porto nel rapporto ufficiale che trasmisi alla Direzione; sia perché nulla aggiungevano al fatto intrinseco, sia perché io stesso mi imposi con riguardoso riserbo a riguardo dell'opera mia come di quella degli altri. [...]". Provenienza raccolta Amorth.

 

SC03.D19379 N