Seicentina,
Il Cuoco Francese
Ove è insegnata la maniera di condire ogni sorte di vivande, e di fare ogni sorte di pasticcierie, e di confetti
Conforme le quattro stagioni dell'anno
per il Signor De la Varenne
Cuoco Maggiore del Sig. Marchese d'Uxelles
Trasportato nuovamente dal francese all'italiana favella
Per il Longhi, Bologna 1693, cm 15x8; 1 c. b.; pp. [6]; 502, con qualche piccola testatina, chiusura e capilettera incisi; legatura ottocentesca in mezza tela con titolo annotato a mano entro etichetta applicata al dorso, piatti in carta marmorizzata. Risguardo ant. con vecchia annotazione a penna. Esemplare non completo (mancanza delle pagine 503-44, vedi foto).
Condizioni di conservazione Esemplare complessivamente ben conservato con tracce d'uso e del tempo; coperta con alcune piccole leggere abrasioni e minime mancanze agli angoli dei piatti; dorso con qualche lieve alone. Interni con alcune piccole lievi bruniture, qualche leggerissimo alone e gora che non compromettono la lettura del testo; angoli di alcune pagine con una piccola pieghetta e/o lievi tracce di pieghette; cerniere interne fessurate con conseguente lieve e parziale distacco dei piatti dal corpo del testo, interni peraltro compatti. Mancanza delle pagine 503-44 (vedi foto). Tra le pagine 488 e 489 sono state inserite alcune pagine provenienti da altra opera culinaria (vedi foto). Margine est. di poche pagine con un piccolo strappetto (vedi foto).
Importantissima e rarissima opera culinaria del La Varenne, considerato uno dei padri della moderna cucina francese. Prima edizione italiana del 1693 (quella francese è stata edita per la prima volta a Parigi nel 1651). Esemplare non completo: mancanza delle pagine 503-544 (vedi foto). |
SETT116.L11092 N P |