Maria Vergine Coronata Solennità fatta In Reggio Vedrotti 1675 Tavole Macchine

2900,00 €

Seicentina,

 

Maria Vergine Coronata

Descrizione, e dichiarazione della Divota Solennità

Fatta in Reggio

Li 13 maggio 1674

Composta dall'abbate Giacomo Certani

Dottore, Teolog. Collegiato, e nell'Università di Bologna Professor Publico di Filosofia Morale

All'Altezza Serenissima di Francesco II D'Este

Decimo Duca di Reggio, Modona, ecc.

 Torna a: Figurati

Per Prospero Vedrotti, in Reggio 1675; cm 35x23,5; pp. 12, 137, [7], con 15 bellissime tavole incise in b/n di cui 3 singole, 11 composte da due parti e ripiegate più volte, 1 all'incisione sovrapposta (quest'ultima particolarmente rara e spesso mancante); antiporta allegorica figurata e ritratto dedicatorio a Francesco II, anch'essi incisi in b/n. Legatura d'epoca in piena pergamena con titolo annotato a mano al dorso. Frontespizio con timbretto - ex libris del precedente proprietario. Risguardo ant. con applicata scheda bibliografica del precedente collezionista. Completo.

 

Condizioni di conservazione

Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso e leggeri segni del tempo; coperta con alcune irregolarità, piccole leggere macchiette e pressoché trascurabili accenni di sporco; angoli dei piatti e cuffie con minime / piccole mancanze; angolo inf. del piatto post. con mancanza restaurata mediante l'applicazione di striscia membranacea (vedi foto). Interni buoni con alcune piccole leggere bruniture e lievi aloni; angolo inf. delle pp. dalla 97 all'ultima con minima / piccola mancanza che non interessa il testo; una tavola ripiegata (quella relativa alla macchina di S. Roco) è parzialmente mancante. Tavola raffigurante la macchina di S. Rocco con uno strappetto di alcuni cm alla parte inf., restaurato al retro mediante l'applicazione di striscia cartacea.

 

Una delle opere di festività più pregiate e rare, che descrive accuratamente l'incoronazione della Madonna della Giara con i relativi apparati festivi (macchine, archi trionfali, fontane, ecc.)

La tavola raffigurante la macchina di San Rocco è parzialmente mancante (vedi foto). Esemplare peraltro completo.

Tutte le tavole sono state incise da Giuseppe Maria Mitelli (dai disegni di O. Talami). Tutte le tavole riportano il nome dell'inventore della macchina corrispondente (Manzini, Draghi, Carboni, ecc.).

 

SETT182.L17065 N